Cinquantaquattro scatti realizzati durante il periodo più buio e incerto del 2020: tra marzo e aprile quando tutto era chiuso, bloccato a causa di un nemico invisibile che ha cambiato per sempre la quotidianità. Toti Bello, giornalista fotografo freelance tra i più apprezzati...
Risolvere la complessità del fenomeno della tossicodipendenza proponendo un unico modo per affrontarla. Con l’imposizione di “un’ideologia mirata alla conversione di un homo novus” come ha precisato il moderatore dott. Luigi Corvaglia. Questo il discusso “metodo Muccioli” alla base per anni dell’esperienza di...
È tempo di parlare, di denunciare gli abusi e le molestie online e soprattutto è il momento di porre rimedio ad un modo di rapportarsi su internet così violento soprattutto nei confronti delle giornaliste. Dall’ufficio Osce per la Libertà dei Media è stata...
L’agricoltura non ha conosciuto quarantena: mentre tutto il resto d’Italia era fermo per evitare la diffusione del virus Covid-19, i lavoratori di tutto il comparto agricolo non hanno smesso di lavorare. È vero anche che, come ogni settore economico, ci sono stati danni...
Ridisegnare la vita post pandemia non significa solo lavoro da casa, videoconferenze e collegamenti on line ma anche e soprattutto ridefinire le vite negli spazi urbani e domestici. L’obbligo di rimanere a casa, le città blindate e la necessità di mantenere le distanze...
“Per non correre il rischio di non imparare nulla dalla pandemia, è necessaria una riflessione seria sul futuro che ci attende”: comincia così la conversazione col professore Franco Chiarello, originario di Corsano e già Ordinario di Sociologia economica presso l’università Aldo Moro di...
Per la 14esima edizione del “Lecce Film Fest – Festival del cinema invisibile”, promossa dal Cineclub Fiori di Fuoco vince un documentario che ripercorre un periodo drammatico della storia italiana che va dalla strage di Piazza Fontana all’omicidio di Aldo Moro. Si tratta di...
Nelle prime ore del mattino del 26 novembre l’Albania viene svegliata da un terribile terremoto di magnitudo 6.5, con epicentro vicino a Durazzo. I danni sono enormi e si contano già le prime vittime. Antonio Imperiale è un imprenditore 39enne di Melissano (Le)...
È tempo di parlare, di denunciare gli abusi e le molestie online e soprattutto è il momento di porre rimedio ad un modo di rapportarsi su internet così violento soprattutto nei confronti delle giornaliste. Dall’ufficio Osce per la Libertà dei Media è stata...
Nelle prime ore del mattino del 26 novembre l’Albania viene svegliata da un terribile terremoto di magnitudo 6.5, con epicentro vicino a Durazzo. I danni sono enormi e si contano già le prime vittime. Antonio Imperiale è un imprenditore 39enne di Melissano (Le)...
Per la 14esima edizione del “Lecce Film Fest – Festival del cinema invisibile”, promossa dal Cineclub Fiori di Fuoco vince un documentario che ripercorre un periodo drammatico della storia italiana che va dalla strage di Piazza Fontana all’omicidio di Aldo Moro. Si tratta di...
Restare, una scommessa sul futuro: non in modo nostalgico o eroico, ma creando tutte le condizioni per un futuro migliore. Si è svolto ieri sera a Tiggiano il primo incontro “Ci voglio credere. Le forme possibili del restare tra utopia e concretezza. Verso...
Con i corsi di formazione della Fondazione Italiana Sommelier di Puglia verrà consegnata una doppia attestazione, per dare reali prospettive lavorative in Italia e all’estero.
L'idea vincitrice dell'Hackaton prevede di creare indicatori per le spiagge europee basate sulle condizioni ambientali delle acque costiere e sulle preferenze degli utenti